LATTE, CAGLIO E SALE.
LA GRANDE ALCHIMIA DEL FORMAGGIO

.
Relatore: Giovanni Guffanti

9 Ottobre

DAL CACAO AL CIOCCOLATO

Viaggio dall’Africa alla Fabbrica di Cioccolato
RELATORE: Andrea Saini

23 Ottobre

STORIE... DI MILANO 

Gli eventi e i maggiori personaggi della storia di Milano nel periodo della sua crescita e grande espansione, tale da divenire la città più civile e moderna d'Italia, maggiore centro economico e culturale della penisola. Nasce e si consolida in questa epoca il mito di capitale morale del nostro paese.
Relatore: Pietro Esposito

Calendario delle lezioni:

30 Ottobre
Stendhal, l’incanto del viaggio. Milano e l’Italia nelle opere di un grande scrittore romantico

4 Dicembre
Milano dal 1945 agli anni "80". Dal bum economico a Centro Europeo di Moda e  Finanza.

I TELAI: UN ANTICO MESTIERE

La tessitura è un antico mestiere che ha radici profonde nella storia dell'umanità. Quest'arte millenaria ha attraversato secoli di evoluzione, influenzando profondamente la società, la moda e la cultura
Relatore: Maria Vittoria Maulino

Calendario delle lezioni:

6 Novembre

3 Febbraio

IL MONASTERO DI ARONA TRA MEMORIA E ATTUALITA’

Relatore: Padre Victor

13 Novembre

IMMAGINARIO E NEUROSCIENZE E……FILOSOFIA BUDDISTA

Il corso si propone di illustrare l’utilizzo dell’Immaginario come strumento e metodo di “esplorazione del nostro mondo interiore“ con alcuni spunti di riflessione a confronto con la visione buddista. I cinque incontri si collocano in una cornice scientifica più ampia con riferimento ai più recenti studi nell’ambito delle Neuroscienze e con accenni alla Fisica Quantistica.
Relatore: Matilde Ventura

Calendario delle lezioni:

20 Novembre
Incontro introduttivo- “Immaginario e Neuroscienze; filosofia buddista

27 Novembre
Immaginario e Buddismo: dall’esteriorità all’interiorità”

Martedì 2 Dicembre
Analisi del modello dell’Esperienza Immaginativa Martedì 9 Dicembre Psicoanalisi estesa e Neuroestetica

Martedì 16 Dicembre
Il tempo: Filosofia, Immaginario, Neuroscienze e Fisica Quantistica

STORIE, FIABE, LEGGENDE E ITINERARI
DELLE NOSTRE VALLI

Curiosità, leggende, usanze agresti e pastorali, che un tempo facevano parte del vivere quotidiano delle nostre Valli. Ogni leggenda è ambientata lungo un percorso, ancor oggi fruibile da escursionisti e camminatori, da cui è possibile dedurre lo stile di vita di un tempo .
Relatore: Pier Franco Midali

11 Dicembre

IMMAGINI NELL’ARTE

Relatore: Bianca Lavatelli

Calendario delle lezioni:

18 Dicembre
I labirinti: enigma della mente umana Testimonianze dalla preistoria ai giorni nostri

19 Febbraio
Venezia nella pittura: storia e bellezza

16 Aprile
I colori dell’anima. Immagini, dipinti, storie tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta

I COLORI DEL TE’

RELATORE: Erica Grotteschi

8 Gennaio

IL REPORTAGE IN 24 ORE

Una istantanea di verità. Il racconto della realtà fuori dagli schemi del marketing e del potere.
RELATORE: Paolo Sacchi

15 Gennaio

L’ICONOGRAFIA

Per Iconografia si intende il modo di rappresentare un tema e i vari tempi e contesti. Vedremo esempi di iconografia cristiana dell’Occidente e la loro evoluzione e differenziazione dalle origini ai nostri giorni; dell’Oriente europeo vedremo varie iconografie delle immagini sacre, dette icone, invariabili nel tempo e nelle
RELATORE: Gabriella Cattaneo

Calendario delle lezioni:

22 Gennaio

29 Gennaio

CULTURA A TAVOLA TRA I GRECI E I ROMANI

Dal simposio al convivio: viaggio all’insegna della convivialità tra la Grecia e Roma. Sia nel mondo greco che in quello romano il mangiare e il bere insieme hanno sempre avuto un ruolo centrale che esula dal soddisfacimento dei bisogni vitali e investe la sfera sociale e politica
RELATORE: Chiara Fabrizi

Calendario delle lezioni:

12 Febbraio

26 Febbraio

12 Marzo

26 Marzo

TRENI E BATTELLI

Relatore: Michele Cimelli

Calendario delle lezioni:

5 Marzo
Duecento anni di navigazione

19 Marzo
Santhià-Arona: studio di fattibilità

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Relatore: Antonio D’Avossa

Calendario delle lezioni:

9 Aprile
Fluxus. Storia di una rivoluzione creativa

23 Aprile
Joseph Beuys, le Torri Gemelle e i Santi Cosma e Damiano. Una profezia.