APPUNTI DI VIAGGIO
Appunti di viaggio: ricordi, indicazioni, aneddoti, suggerimenti.
Docente: moreno spotti
9 Ottobre
I monasteri dell’Europa orientale: baluardi della nostra civiltà.
23 Ottobre
Le missioni gesuitiche del sud America: prova di integrazione fallita .
6 Novembre
Da (santa) Evita, alla guerra delle Malvinas: quarant'anni di memoria argentina.
20 Novembre
“Il Che" tra mito e realtà.

La FERROVIA SANTHIA’- ARONA
Approfondimento sul mondo dei trasporti a 360 gradi.
Docente: Michele Cimelli
16 Ottobre
Arona e le sue tre Stazioni.
30 Ottobre
Santhià Arona
13 Novembre
Aneddoti e curiosità.
27 Novembre
Il carburante nel settore Aeronautico.

PARLARE DI DONNE
Biografie di donne protagoniste del'900 italiano.
Docente: M. Antonietta Mainardi
4 Dicembre
18 Dicembre

L’ALFA ROMEO
Il marchio, la storia, la leggenda di una eccellenza italiana.
Docente: Antonello Martino
11 Dicembre

LA CONSERVAZIONE DEL CIBO
La conservazione degli alimenti partendo dalle cause del deterioramento fino alle tecniche di conservazione ed imballaggio, etichettatura compresa.
Docente: Paolo Guidotti i
8 Gennaio
Il deterioramento del cibo.
15 Gennaio
Le missioni gesuitiche del sud America: La conservazione e l’etichettatura del cibo.

LETTERATURA INGLESE E DINTORNI
Gli incontri si propongono di offrire uno sguardo sui tre generi letterari: poesia, teatro, narrativa, e spunti per approfondire la conoscenza degli autori.
Docente: Angela Tappa
22 Gennaio
Teatro. Molto rumore per nulla, William Shakespeare. Una commedia sugli inganni e sulla trasformazione di sé.
5 Febbraio
Narrativa. Le origini del genere poliziesco. Una letteratura a volte considerata, a torto, “bassa” ma che invece conta grandissimi autori.
19 Febbraio
Poesia 1. La poesia e il bisogno di bellezza. Ai poeti piace pensare che la poesia sia nata la prima volta che un essere vivente si è chinato raccogliere una conchiglia non perché servisse a tagliare, cacciare coltivare, ma solo perché bella, capace di elevare l’uomo oltre lo stretto indispensabile.
4 Marzo
Poesia 2. I sonetti, antichi e contemporanei. In una struttura fissa di 14 versi i poeti riescono a rinchiudere un universo di emozioni, domande, invettive, riflessioni che toccano corde profonde in ogni lettore.

FILOSOFIA
Liberi o uguali? La filosofia politica nell'età moderna.
Docente: Diego Errico
29 Gennaio
Il contrattualismo di Hobbes e Locke.
12 Febbraio
Il contrattualismo di Rousseau e Kant.
26 Febbraio
Contro il contrattualismo: Hegel e Marx.
11 Marzo
Riflessioni conclusive: utilitarismo, libertarismo e responsabilità.

CHIACCHIERATE ARONESI
Proseguono anche quest’anno le “chiacchierate aronesi” con la preziosa collaborazione degli amici di “Sei di Arona se…”: Damiano Malgaroli e Antonio Guccione. Graziella Padulazzi, tra racconti, aneddoti, ricordi e proiezioni ci farà rivivere il tempo tra passato e presente per conoscere e non dimenticare le persone e le cose che hanno fatto la storia della nostra città.
Docente: Graziella Padulazzi & C.
25 Marzo
15 Aprile

I NOSTRI AMICI… ANIMALI
Il trasporto degli animali in sicurezza sanitaria e legislativa.
Docente: Nestore Tucceri Cimini
8 Aprile
22 Aprile
