EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Come l'osteopata può dare il suo contributo, agendo sui meccanismi di degenerazione e infiammazione ..
Docente: LAURA NOSEDA
12 Ottobre
ARTROSI. cos'è? è normale che ci sia? ce l’hanno tutti? cosa ci succede? Come l’osteopatia può essere di aiuto.
26 Ottobre
PARKINSON. Come l’osteopatia può aiutare i malati di Parkinson per la gestione del dolore e la mobilità del corpo.
9 Novembre
SINDROME VAGALE. una patologia poco conosciuta ma che colpisce molte persone. Provoca grandi disagi e porta a cambiare lo stile di vita.
23 Novembre
SINDROME VAGALE COLLABORAZIONE. Lavoro e collaborazione a otto mani. Come la sinergia di quattro professioniste ha dato grandi risultati su chi soffre di SV. Un caso clinico.

LE PUBBLICITA’ FIGLIE DI FREUD?'
Docente: Marco Casanova
19 Ottobre

IL MONDO CRISTIANO ORTODOSSO TRA ORIENTE E OCCIDENTE
La Comunità monastica del Cristo Pantocratore nasce nel 2018. Dal 2020 la Comunità risiede ad Arona nell'Antico Monastero della Visitazione .
Docente: Padre Igumeno Victor Cretu
2 Novembre

“LACRIME E CAPUCCINO. RACCONTI”
Natascia Sgarbossa ci presenta il suo ultimo libro. Racconti curiosi, appassionati, a volte struggenti altre volte divertenti.
Docente: Natascia Sgarbossa
16 Novembre

LA MUSICA RACCONTA....LA MAGIA DEL NATALE
Il sapore del Natale tramite la musica che racconta, di nota in nota, l’attesa vibrante, la carica di speranza e di felicità per la venuta del Natale.
Docente: Marino Mora
30 Novembre

NEUROSCIENZE
Il corso si propone di illustrare l’utilizzo dell’Immaginario come strumento e metodo di “esplorazione del nostro mondo interiore“ con la presentazione di casi reali. I cinque incontri si collocano in una cornice scientifica più ampia con riferimento ai più recenti studi nell’ambito delle Neuroscienze e con accenni alla Fisica Quantistica.
Docente: Matilde Ventura
7 Dicembre
Incontro introduttivo- “Immaginario e Neuroscienze”.
21 Dicembre
L’utilizzo dell’Immaginario nel Counseling e nella Psicoterapia: ambiti applicativi .
11 Gennaio
Il modello dell’Esperienza Immaginativa: un caso.
18 Gennaio
Immaginario e Neuroestetica- l’utilizzo dell’arte nell’Esperienza Immaginativa.
25 Gennaio
Immaginario, Neuroscienze e….Fisica Quantistica.

LA SALUTE, IL TEMPO E L’ORGANIZZAZIONE PERSONALE
Docente: Alessandra Noseda
1 Febbraio
La salute e l'organizzazione personale. La salute e le competenze per la vita: che cosa sono e come svilupparle con l'organizzazione personale.
15 Febbraio
Il tempo e l'organizzazione personale. Il tempo e il valore della lentezza: perché rallentare e come riscoprire la bellezza del vivere lento con l'organizzazione personale.

I POEMI EPICI NELLA LETTERATURA GRECA E LATINA: LEGGENDE, VERITÀ STORICHE E FAKE NEWS
Sia nei poemi omerici, Iliade e Odissea, come nell'Eneide di Virgilio, si trovano dei veri e propri "falsi" storici, che però sono entrati a pieno titolo nella tradizione tanto da essere ritenuti veritieri dai più.
Docente: Chiara Fabrizi
8 Febbraio
Cosa sono i poemi epici (nascita, funzioni, caratteri e diffusione). L’Iliade: Quale fu la vera causa della guerra di Troia? Confronto tra il mondo miceneo e il mondo omerico
22 Febbraio
L’Odissea: quando il fascino di una storia varca i confini. La peregrinazione di Odisseo e la tesi sull'Omero nordico.
29 Febbraio
L’Eneide: è Virgilio (che si ispira al racconto di Odisseo) a raccontare nel dettaglio la caduta della città di Priamo. La “fake news” del cavallo di Troia spiegata in modo semplice.
14 Marzo
L’Eneide: il fascino senza tempo dell'amore "fatale". Perché non bisogna credere a Virgilio che nel IV libro dell'Eneide fa incontrare Enea e Didone.a.

GAUDENZIO FERRARI E SPERIINDIO CAGNOLA
Gaudenzio Ferrari a Vercelli, le storie delle Marie nella chiesa di San Cristoforo e Sperindio Cagnola, allievo di Gaudenzio, alla Trinità di Momo
Docente: Fiorella Leonardi
7 Marzo

LUDOVICO ARIOSTO
Le "Satire": quasi il rovescio della grande favola, spaziosa e lontana, del "Furioso"; autoritratto morale dell'Autore, nel quadro di un ambiente storico ricco di luoghi e di persone, reso con "sensibilità vivace, aperta e curiosa, quanto concreta e meditata, solidamente realistica" (Segre ).
Docente: Ambra Rizzati
28 Marzo
4 Aprile
11 Aprile
