LE GRANDI INVENZIONI
Docente: LUIGI BELLINI
7 Dicembre
STORIA DEL TELEFONO
Dal prototipo di Meucci agli Smartphone
11 Gennaio
STORIA DELLA RADIO
Da Marconi alle moderne radio
25 Gennaio
STORIA DELLA TELEVISIONE
Dal tubo catodico allo schermo piatto
8 Febbraio
STORIA DEL CINEMA
Dai Lumiere al cinema tridimensionale

CHIACCHIERATE ARONESI
proseguono anche quest'anno le chiacchierate aronesi con la preziosa collaborazione degli amici di "sei di arona se...": damiano malgaroli e antonio guccione.
tra proiezioni, racconti, aneddoti e ricordi rivivremo insieme il tempo tra passato e presente per conoscere e non dimenticare le persone e le attività che hanno fatto la storia della nostra città
docente: GRAZIELLA PADULAZZI & C.
22 Febbraio
8 Marzo
22 Marzo
5 Aprile

IL CINEMA - MARIO MONICELLI
MARIO MONICELLI, REGISTA, SCENEGGIATORE E SCRITTORE, è UN RIFERIMENTO ASSOLUTO ALL'INTERNO DELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO. NON è FACILE SCEGLIRE I FILM PIù IMPORTANTI DI MARIO MONICELLI. SE ALCUNI SONO INDISCUTIBILI (I SOLITI IGNOTI, LA GRANDE GUERRA, L'ARMATA BRANCALEONE), CON ALTRI SI ENTRA NELL'AREA, SEMPRE OPINABILE, DEL GUSTO E DELLE SCELTE SOGGETTIVE. I FILM SELEZIONATI NON SONO QUINDI I PIù IMPORTANTI O I PIù BELLI, MA UNA SELEZIONE CHE CONSENTE DI GUSTARE ANCHE LE VARIE "FACCE" DI MONICELLI.
Docente: FRANCO PLAZZI
12 Ottobre
La Grande Guerra (1959)
9 Novembre
L'Armata Brancaleone (1966)
16 Novembre
Brancaleone alle Crociate (1970)
30 Novembre
Amici Miei (1975)
14 Dicembre
Speriamo che sia femmina (1986)

LA POESIA GIOVANILE DI FOSCOLO
docente: AMBRA RIZZATI
29 Marzo
12 Aprile
26 Aprile

L'ACQUA NELL'ARTE
Dal mito greco, agli acquedotti romani, per arrivare alla perfetta armonia del rinascimento e all'esuberanza del barocco, viene proposto in alcune importanti città italiane un itinerario alla scoperta delle fontane che hanno segnato la storia sociale e artistica, ancora oggi facile da comprendere attraverso una affascinante ricostruzione del passato
Docente: graziella cerin
1 Febbraio
Le fontane più belle del Medioevo e del Rinascimento
15 Febbraio
Le fontane di Roma nell'età del Barocco
1 Marzo
L'acqua protagonista dei giardini delle ville e della Reggia di Caserta dal Rinascimento al Settecento
