STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
.
Relatore: Antonio D’Avossa
Calendario delle lezioni:
9 Ottobre
La monocromia in pittura. Da Malevich a Kapoor
16 Ottobre
Fluxus. Storia di una rivoluzione creativa
23 Ottobre
Joseph Beuys, le Torri gemelle e i santi Cosma e
Damiano. Una profezia .
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/davossa-copia.jpg)
GEOGRAFIA: “PASSEGGIO IN INDIA”
Il subcontinente indiano si avvicina rapidamente alla stratosferica soglia dei 2 miliardi di abitanti. Eppure questo autentico "formicaio umano" non ha ancora raggiunto sullo scacchiere internazionale il peso che gli spetterebbe di diritto. D'altronde, il fascino dell'India e dei suoi vicini di casa non consiste certamente nei dati demografici oppure in considerazioni geopolitiche. Il subcontinente indiano è un mondo a sé, dove si parlano decine e decine di lingue diverse, dove si incontrano i climi e i paesaggi più disparati e dove la spiritualità delle genti che lo abitano raggiunge livelli estremi, che da sempre hanno affascinato noi occidentali, capaci in passato di colonizzare.
Relatore: Paolo Dolcini
Calendario delle lezioni:
30 Ottobre
Alla scoperta delle molte Indie.
6 Novembre
India di ieri, India di oggi: dal passaggio di
Alessandro Magno alle potenzialità del XXI secolo.
Venerdì 15
Novembre Lo spirito dell'India scorre lungo i fiumi.
20
Novembre Lo strano caso di Pakistan e Bangladesh, gemelli
separati (quasi) alla nascita
27 Novembre La "Lacrima dell'India" e altri paradisi fragilissimi
2 Aprile
Conferenza di fine Anno Accademico. Pianeta
Terra, Anno 2025.
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/Dolcini-TAJ-MAHAL.jpg)
L'ESORDIO DI VITTORIO DE SICA E’ AVVENUTO SUL LAGO MAGGIORE
.. nel film “Gli uomini che mascalzoni” del regista Mario Camerini. Pochi, sanno che l’esordio cinematografico di Vittorio De Sica è avvenuto sul Lago maggiore tra Arona, Meina e Stresa. Il film dura 65 minuti, è ovviamente in bianco e nero, ma gode di buona immagine e eccellente sonoro. La musica è quella della canzone “Parlami d’amore Mariù
Relatore: Franco Filipetto
13 Novembre
Presentazione di Laura Fabbri, giornalista,
testimonianze di Massimo Perucco
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/De-Sica.jpg)
PREVENIRE E CURARE
Coordinatore: Corrado Bertinazzi
Calendario delle lezioni:
4 Dicembre
Benazzoli Stefano: Il piede nella postura
11 Dicembre
Mauro Romerio: Barriere architettoniche nella vita quotidiana
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/bonazzoli.jpg)
COLONNE SONORE E FILM INDIMENTICABILI
Rassegna di film e colonne sonore che hanno lasciato un segno nel mondo del cinema . Molti grandi film sono universalmente riconosciuti come capolavori del cinema per diversi fattori, tra questi, vi è sicuramente la colonna sonora. Il connubio tra immagini e musica è imprescindibile e, spesso, risulta impossibile pensare a un particolare film senza pensare alla colonna sonora che l’accompagna.
Relatore: Luigi Bellini
Calendario delle lezioni:
8 Gennaio
1° episodio
15 Gennaio
2° episodio
12 Febbraio
3° episodio
Martedì 4 marzo
4° episodio
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/bellini-1.jpg)
L’ARTE NEI SACRI MONTI – PATRIMONIO DELL’UNESCO
Presa visione della professionalità con cui l’Ente dei Sacri Monti porta a conoscenza le peculiarità dei luoghi del quadrante Ovest del Piemonte, comprendente le province di Novara, Vco, Vercelli e Biella, ha ritenuto opportuno promuovere un corso di cinque lezioni e un’uscita didattica. Ogni lezione sarà gestita da due relatori specializzati per quel singolo sito. Durante gli incontri sarà illustrata, a parole e immagini, l’arte presente in ogni Sacro Monte e le curiosità annesse. Si parlerà del Sacro Monte di Ghiffa, di Varallo Sesia, di Domodossola, di Orta per concludere il ciclo con una visita guidata al Sacro Monte - Santuario di Oropa. Durante le lezioni, improntate sull’arte, saranno inseriti argomenti altamente interessanti, come “Il Cammino di San Carlo”, 13 tappe da Arona al Monastero di Bose. Sarà portata a conoscenza la funzione dell’organizzazione dell’Ente
Coordinatore: Franco Filipetto
17 Gennaio
22 Gennaio
I Sacri Monti patrimonio UNESCO: storia, valorizzazione,
promozione e fruizione del sito seriale
Relatori: FRANCESCA
GIORDANO, presidente - ELENA RAME, funzionario
conservatore.
5 Febbraio
Il Sacro Monte di Varallo Sesia
Relatori: ELENA DE FILIPPIS,
direttore - don DAMIANO POMI, studioso d’arte, delegato
diocesi per Sacro Monte di Ghiffa.
19 Febbraio
Il Sacro Monte di Orta e San Francesco, nel 800° anniversario
del “Cantico delle creature”
Relatori: ELENA DE FILIPPIS,
direttore - FRA MAGGIORINO STOPPA, francescano, Ordine
Frati Minori del Piemonte, padre del Monte Mesma.
5 Marzo Il Sacro Monte di Domodossola
Relatori: ELENA RAME,
funzionario conservatore - MAURIZIO DE PAOLI,
vicepresidente.
19 Marzo
Prendersi cura dei Sacri Monti: la salvaguardia tra restauri e
manutenzione
Relatore: GRETA ACUTO, restauratrice
dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/Santuario-di-Oropa-a.jpg)
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/Santuario-di-Oropa.jpg)
LA CHIESA NELL'ETÀ MODERNA E LA SUA STORIA
Relatore: Laura Broglia
Calendario delle lezioni:
29 Gennaio
Intorno al Concilio di Trento
26 Febbraio
Le guerre di religione
26 Marzo
I gesuiti
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/Broglia-1.jpg)
VEIN-CHEK
COME SOPRAVVIVERE
ALL’ INSUFFICIENZA VENOSA
Docenti: Massimo Pisacreta, Salvatore Silvano
12 Marzo
Vein-check
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/pisacreta.jpg)
LA MAGIA DEL SECOLO D’ORO DEI PAESI BASSI
Un percorso attraverso tutte le attività, nate in Olanda nel secolo XVII, che hanno avuto un’enorme influenza sul mondo intero di allora..
Relatore: Diederick Wijmans
16 Aprile
La magia del secolo d’oro dei Paesi Bassi
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/Olanda.jpg)
CHIACCHIERE ARONESI
Commentiamo insieme una serie di fotografie di Arona tra passato e presente. Ricordiamo persone che sono rimaste nella memoria sia per la loro attività che per l’impegno sociale e ecclesiale.
Relatore: Graziella Padulazzi
23 Aprile
Chiacchere Aronesi
![](https://unitrearona.it/wp-content/uploads/2022/10/arona-2.jpg)