APPUNTI DI VIAGGIO
Appunti di viaggio: ricordi, indicazioni, aneddoti, suggerimenti.
Relatore: moreno spotti
Calendario delle lezioni:
6 Ottobre
Un' esperienza unica: incontro con gli Amish
20 Ottobre
Il Paese in cima al mondo: Nepal
3 Novembre
Dove il P.I.L. si misura in Felicità: Bhutan
17 Novembre
El Salvador: la rivincita di un Paese

OSTEOPATIA BIODINAMICA
Come l'osteopata può dare il suo contributo, agendo sui meccanismi di degenerazione e infiammazione
Relatore: Laura Noseda
Calendario delle lezioni:
13 Ottobre Storia dell'osteopatia. Sue evoluzioni fino ad oggi. A cosa e a chi serve
27 Ottobre Artrosi. Cosa è, dove colpisce. L'apporto dell'osteopatia e i suoi principi di intervento
10 Novembre Postura. Definizione e soggettività. Cosa influenza la postura e cosa comporta all'organismo
24 Novembre Postura. Caso clinico. Importanza della collaborazione tra professionisti.

STRUMENTI MUSICALI A FIATO
.
Relatore: Luigi Bellini
1 Dicembre

SEI GRANDI ATTORI ITALIANI
Il cinema italiano, a partire dai primissimi anni del secondo dopoguerra, ci ha regalato i migliori attori italiani di sempre. In questi incontri faremo insieme una bella panoramica su alcuni dei più grandi interpreti del nostro cinema, per cercare di conoscere più da vicino gli attori italiani più bravi e più famosi dei nostri giorni.
Relatore: Luigi Bellini
Calendario delle lezioni:
19 Gennaio 1° episodio
2 Febbraio 2° episodio
16 Febbraio 3° episodio
2 Marzo 4° episodio
16 Marzo 5° episodio
30 Marzo 6° episodio

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Relatore: Dario Bortoletto
Calendario delle lezioni:
15 Dicembre
Intelligenza Artificiale per tutti, illimitatamente. Pronti ad utilizzarla?
Mercoledì’ 7 Gennaio
L'uso dell’Intelligenza Artificiale è scevro di inconvenienti? Dalla cronaca ai pericoli che non conosciamo

L' EUROPA DEI POPOLI E DEL SENTIMENTO EUROPEO DEI FONDATORI ....
.
Relatore: Alberto Gusmeroli
12 Gennaio

FILOSOFIA
Coscienze inquiete: esistenza, ragione e fede in Pascal e Kierkegaard
Relatore: Alberto Gusmeroli
Calendario delle lezioni:
26 Gennaio " Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce". Ragione scientifica e spirito di finezza in Pascal
9 Febbraio Pascal: limiti della filosofia e ragionevolezza del cristianesimo
23 Febbraio Esistenza, possibilità e scelta nel pensiero di Kierkegaard
9 Marzo Kierkegaard e gli " Stadi sul cammino della vita": uomo estetico, uomo etico e uomo religioso

IL PARCO DEI LAGONI DI MERCURAGO
Il territorio del Parco è caratterizzato dalla presenza di prati e zone umide, tra cui il Lagone, vero cuore del parco. Il parco presenta notevoli testimonianze archeologiche di diversi periodi: il sito palafitticolo preistorico è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’UNESCO
Relatore: Ivan Romano
Calendario delle lezioni:
23 Marzo Il territorio del Parco dei Lagoni
13 Aprile Il Parco dei Lagoni, storia e archeologia

Seguirà una visita guidata in data da definire
ASCOLTO DELLA MUSICA
Relatore: Marino Mora
20 Aprile
