NOVITA’ IN GIARDINO
Il Relatore proporrà un’uscita al Parco della Burcina in occasione dell’ultimo incontro.
Relatore: Giancarlo Fantini
Calendario delle lezioni:
7 Ottobre
17 Marzo
14 Aprile
28 Aprile

CAPIRE, FARSI CAPIRE, TROVARE UN ACCORDO
Obiettivo del corso è informare e riflettere su cause e possibili rimedi quando ci si rende conto di non essere capiti o di non aver capito ciò che l’altro ha detto o di trovarsi in disaccordo sia nella vita familiare che in quella sociale o lavorativa.
Relatore: Marco Casanova
Calendario delle lezioni:
14 Ottobre Quando ci incontriamo con un'altra persona la prima impressione è poi quella che vale?
L’impatto relazionale e il sunto delle puntate precedenti
21 Ottobre Negoziazione secondo i principi di Harward
Parte prima
28 Ottobre Negoziazione secondo i principi di Harward
Parte seconda
11 Novembre E se fosse più semplice del previsto entrare in sintonia con gli altri?
Facilitare il rapporto
17 Febbraio Quando non ci si capisce dipende da chi parla o da chi ascolta? Lo Chassis della comunicazione

CREATIVITA’, MULTIPOTENZIALITA’ E L’ORGANIZZAZIONE PERSONALE
Relatore: Alessandra Noseda
Calendario delle lezioni:
4 Novembre
Come fare quando non hai tempo
Troppe cose da fare e poco tempo per farle: alleggerisci le tue giornate con l'organizzazione personale
18 Novembre
Come fare quando hai troppo tempo
Troppo tempo e non sapere come usarlo: gestisci le tue giornate con l'organizzazione personale.


GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della eliminazione della violenza e del rispetto delle donne
Relatore: Concetta Fichera
25 Novembre

LA FIGURA DELLA VERGINE MARIA NELL’ARTE
I diversi temi verranno trattati attraverso analisi di opere, facendo una carrellata dal paleocristiano all’ottocento .
Relatore: Daniela Marforio
Calendario delle lezioni:
13 Gennaio
Lo Sposalizio della Vergine
27 Gennaio
L’Annunciazione
10 Febbraio
La Visitazione
24 Febbraio
L’Assunzione

LE CORSE AUTOMOBILISTICHE NEGLI ANNI SESSANTA
Come costume e tecnologia hanno cambiato il mondo delle corse automobilistiche e come le corse hanno contribuito a far crescere la tecnologia e a modificare l’attenzione dei media.
Relatore: Mario Scuri
Calendario delle lezioni:
3 Marzo
1964 – La sfida incerta.
Il campionato di F1 del 1964 vide 4 piloti in lotta per il mondiale fino alle ultime gare con duelli serrati e contestazioni in pista e fuori. Il tutto inserito nello scenario socio-politico di quell’anno
10 Marzo
Bugatti Queen – la storia di Hélle Nice.
Da modella-ballerina a vincente pilota da corsa. Dalla povertà della compagna francese all’apice della popolarità, al disprezzo e all’oblio. È la parabola di Hélene Mariette Delangle
24 Marzo
Tora! Tora! Tora! – Sol levante in F1.
Il Giappone si rialza dalla sconfitta bellica e attacca a suo modo il mondo della F1. Scelte tecnologiche innovative, strutture organizzative perfette. La Honda, dopo un solo un campionato, ottiene la prima vittoria in F1. La concorrenza è dura e la lotta finisce in tragedia con la decisione dell’addio alle competizioni. Ma sarà solo un arrivederci
31 Marzo
Sept ans de bonheur – Matra e fascino francese.
Fine degli anni ‘60. Un marchio francese automobilisticamente sconosciuto, la Matra, sconvolge il mondo delle corse dominando in ogni categoria. Un terremoto che porta nelle corse il profumo di mondo nuovo che avanza: giovani piloti spericolati, tenebrosi playboy, donne dal fascino straordinario, moda sexy e stravagante

IN VIAGGIO NEI SEI CONTINENTI TRA BICI E CAMMINATE
Appassionato hiker, biker, runner, traveller, beerer....blogger di travelsbeer, Andrea ci racconterà i sui viaggi tra bici e camminate
Relatore: Andrea Alessandrini
21 Aprile
