INCONTRIAMO L’AFRICA
Lo svolgimento degli incontri sull’Africa vuole aprire una finestra che permetta di affacciarsi su un mondo diverso dal nostro che ha tanto da raccontare e da comunicare.
Relatore: Luisa Lavazza
Calendario delle lezioni:
8 Ottobre
Tracce di storia delle arti in Africa
22 Ottobre
La maschera africana ponte tra il visibile e l’invisibile
5 Novembre
Le religioni tradizionali africane
19 Novembre
Cenni storici e arti della Repubblica Democratica del Congo

GEOGRAFIA: “DALLE ANDE….. ALLE ….. ANDE”
Un viaggio di oltre quattromila chilometri ci condurrà dalle coste del Mar dei Caraibi, in ambiente assolutamente tropicale, fino alle lunari altitudini della Bolivia. A concludere il nostro percorso, una lezione dedicata al Canale di Panama e ad alcuni aspetti ancora oggi misteriosi e quasi soprannaturali del mondo andino.
Relatore: Paolo Dolcini
Calendario delle lezioni:
15 Ottobre
Colombia: la fantasia al potere
29 Ottobre
Dai condor delle Ande alle tartarughe delle Galapagos
26 Novembre
Tutta la storia, il fascino (e i misteri) del Perù
21 Gennaio
La solitudine della Bolivia
18 Febbraio
Il Canale di Panama e altre storie


TURRI PITTORE E TURRI ARONESI
Maria Turri ci parlerà di una famiglia di pittori legnanesi di notevole importanza, che hanno lavorato su un arco di tre secoli
Gianni Di bella incentrerà il suo intervento sulla famiglia Turri di Arona.
Relatore: Maria Turri e Gianni Di Bella
12 Novembre


I DRAGHI
Francesca D'Amato ha raccolto moltissime leggende relative ai draghi nel folklore italiano e le ha studiate sia da un punto di vista narrativo che simbolico.
Relatore: Francesca D’Amato
Calendario delle lezioni:
3 Dicembre
I draghi del Piemonte.
Chiacchierata sulle leggende del Piemonte in cui è compreso un drago. Dai miracoli con santi che ipnotizzano i serpenti a storie in cui dei basilischi sfuggono alla prigionia
17 Dicembre
I draghi della Lombardia.
Le storie di draghi della Lombardia spaziano dalla mitologia classica fino alle ville barocche con serragli pieni di creature esotiche. Durante la conferenza vedremo quali effetti hanno avuto le vicende storiche e ambientali sull'evoluzione dei draghi.


PASSEGGIATA NATURALISTICA
La natura in Corso Europa ad Arona cambia in punta di piedi. Se ne potranno apprezzare i piccoli dettagli con le curiosità raccontate sul posto da una Guida Escursionistica Ambientale. Passeggiata facile, in piano e senza fretta.
Accompagnatore: Francesca D’Amato
21 Gennaio alle ore 10:00
Ritrovo al porticciolo di Corso Europa

PREVENZIONE E SICUREZZA
La sicurezza è un bene assoluto per tutti noi: sicurezza che spesso viene messa a repentaglio dall'azione di malfattori senza scrupoli che approfittano della nostra buona fede. Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune precauzioni. Per saperne di più ascoltiamo quanto i Carabinieri della Stazione d'Arona hanno da suggerirci.
Relatore: Luogotenente C.S. Vincenzo Verdicchio
Calendario delle lezioni:
10 Dicembre
15 Aprile



ANTICHI MISTERI E FENOMENI INSPIEGABILI
Relatore: Marco Gusmeroli
14 Gennaio


IL COUNSELING
Relatore: Valentina Albizzati
Calendario delle lezioni:
28 Gennaio
Cos’è il counseling e quale è la sua storia.
Il counseling, professione di aiuto nata negli USA a metà del XX secolo, è una pratica di supporto relazionale/ emotivo che mira al raggiungimento della consapevolezza dei propri obiettivi e bisogni.
Scopriamo insieme di cosa si tratta
4 Febbraio
Counseling e relazioni familiari
Le 5 regole dell’amore , il nostro albero genealogico e la comunicazione paraverbale sono tutti strumenti che permettono di indagare la funzionalità/ disfunzionali ta’ delle nostre relazioni, siano esse familiari, lavorative e/o amicali

GLI STATUTI MEDIEVALI DI ARONA DEL XIV SECOLO
Le due lezioni di quest’anno consentiranno di illustrare alcuni aspetti di vita quotidiana nel borgo di Arona attraverso la lettura degli statuti medievali della metà del Trecento
Relatore: Giovanni Di Bella
Calendario delle lezioni:
11 Febbraio
Gli statuti medievali di Arona del XIV secolo (prima parte
25 Febbraio
Gli statuti medievali di Arona del XIV secolo (seconda parte)
Cenni sull’araldica civile e gentilizia aronese


LONGEVITY. PREVENZIONE E LONGEVITÀ SANA
Relatore: Riccardo Celesia
Calendario delle Lezioni:
4 Marzo
18 Marzo
8 Aprile
22 Aprile

OLTRE LE ARTERIE E LE VENE C'È DI PIÙ:
IL SISTEMA LINFATICO
Relatore: Massimo Pisacreta e Salvatore Silvano
11 Marzo
Scopriamo come aumentare le difese immunitarie.


L’ANGOLO DELL’OLFATTO
La Profumeria Gambarini di Arona presenta L’Angolo dell’Olfatto … un pomeriggio all’insegna della cultura olfattiva … Storie, Materie Prime, Essenze, Fragranze di Nicchia
Relatore: Paola Gambarini
Calendario delle lezioni:
1 Aprile
Lunedì 27 Aprile

GIORNATA NIPPONICA
Giorno Shōwa (昭和の in onore del defunto Imperatore Hirohito. Lo Shōwa Day segna l'inizio del periodo di vacanza della Golden Week giapponese
Relatore: Silvia Scuri
29 Aprile

