MUSICA PER DANZA

Relatore: Alessandro Maria Carnelli

Calendario delle lezioni:

10 Ottobre
Rinascimento e Barocco

24 Ottobre
Il periodo classico

7 Novembre
Il periodo romantico

21 Novembre
Il Novecento

IL MEDIO ORIENTE: LATI IGNOTI

Relatore: Nabil Al Lao

Calendario delle lezioni:

17 Ottobre
Donne al potere nell'antico Oriente. 900 a.C.-256 d.C.

31 Ottobre
Tradizioni musicali del '700 nel vicino Oriente, con brani e guida all'ascolto

14 Novembre
Musica mistica Sufi nell'Est del Mediterraneo.

28 Novembre
Anatomia del conflitto israelo-palestinese 1948-2025. Gli Israeliani

5 Dicembre
Anatomia del conflitto israelo-palestinese 1948-2025. I Palestinesi.

ALIMENTAZIONE E BENESSERE 

Relatore: Maria Albini

Calendario delle lezioni:

12 Dicembre
La Sindrome Metabolica. Cosa bisogna sapere in merito

16 Gennaio
Attenzione al peso: come rimettersi in forma dopo le feste 

30 Gennaio
Un alimento prezioso: l'uovo. Tra proprietà nutrizionali, qualità e conservazione 

13 Febbraio
Facciamo 4 P.A.S.S.I. insieme. L'importanza e l'incidenza dell'attività fisica nell'età adulta

MELODIE DI NATALE

Maestro: Marino Mora

19 Dicembre
Melodie di Natale. Strumenti e voci dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII diretti dal Maestro Marino Mora.

A seguire, brindisi e scambio degli Auguri

LA DIVINA COMMEDIA

A chi non è mai capitato di viaggiare? Esistono viaggi di lavoro, viaggi all’avventura e alla scoperta di nuovi luoghi, viaggi per rilassarsi ma anche viaggi immaginari in realtà ultraterrene. Ed è proprio Dante Alighieri, celebre autore fiorentino, ad aver compiuto questo tipo di viaggio ed averlo descritto nella sua opera più conosciuta, la “Divina Commedia”.
Relatore: Filippo Sinigaglia

Calendario delle lezioni:

9 Gennaio
Il primo regno dell’Oltretomba, i dannati e Lucifero; l’Inferno

23 Gennaio
La seconda cantica dantesca, i sette Peccati Capitali e il Paradiso terrestre; il Purgatorio

6 Febbraio
Nove cieli, la Candida Rosa e la Contemplazione Mistica; il Paradiso.

DAL PLACITO CAPUANO A WHATSAPP: L’INCREDIBILE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Relatore: Claudio Teruggi

Calendario delle lezioni:

20 Febbraio
Gli attrezzi del mestiere: che cos'è la linguistica e perché ci riguarda

27 Febbraio
I primi vagiti: dal latino al volgare, la nascita della nostra lingua

6 Marzo
Una lingua per l'Italia: da Dante a Manzoni, la creazione dell'italiano standard

20 Marzo
L'italiano di oggi: lingua, dialetti e le mille varietà che parliamo

REGIONI DEL BUON BERE

La nostra curiosità sui vini prodotti nel nostro paese ci da lo spunto per conoscere meglio quattro regioni. Storia, Arte, Paesaggi mozzafiato faranno da cornice alle nostre degustazioni.
Relatore: Gianluigi Sarti

Calendario delle lezioni:

27 Marzo
PIEMONTE. Conosciamo davvero le meraviglie che ci circondano? La cultura enologica di questa splendida regione ha prodotto nobili vini che hanno dato prestigio all'Italia intera

10 Aprile UMBRIA. Piccoli è meglio? Una regione poco abitata ma di grande tradizione enologica. Come non farsi sopraffare dai giganti della Toscana o del Lazio? Ma con la grande qualità!

17 Aprile
SICILIA. Il caldo sole del profondo Sud è stato domato dalla mano sapiente dei vignaioli siciliani per trasformare il succo dell'uva in nettare degli dei

24 Aprile
FRIULI- VENEZIA GIULIA . Profumi impareggiabili da una regione di confine, frutto di scambi culturali ma anche enogastronomici con l'Europa Orientale.