Giovedì 16 Ottobre
SULLE ORME DI ALDA MERINI

Alda Merini (1931-2009) ha lasciato versi dal carisma magnetico, trasformando le sue dolorose esperienze in una sconfinata energia creativa, con opere uniche nel panorama della poesia contemporanea.
Milano fu la sua casa per tutta la vita e la profonda connessione con il quartiere dei Navigli è il filo rosso che la lega alla città. Gironzolando per i canali e le strade del quartiere, visitando la sua casa conosceremo meglio la ricca eredità letteraria lasciata da Alda Merini.
Sabato 22 Novembre
IN ATTESA DEL NATALE

Pranzo al “Grand Hotel des Iles Borromées” di Stresa.
Venerdì 19 Dicembre ore 15:15
Presso l'Aula Magna del Comune di Arona
MELODIE DI NATALE

Strumenti e voci dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Arona diretti dal Maestro Marino Mora.
A seguire, brindisi e scambio degli Auguri
Martedì 20 Gennaio
MUSEO DELLA SCALA E DUOMO DI MILANO

Il Teatro alla Scala è riconosciuto a livello internazionale come uno dei teatri d’opera più importanti al mondo per la sua secolare e raffinatissima tradizione musicale che gli ha valso il soprannome di Tempio della Lirica.
Accompagnati da una guida esperta, potremo percorrere gli spazi del museo che raccolgono innumerevoli testimonianze dei tre secoli di vita del grande tempio della lirica: strumenti musicali, dipinti, oggetti di scena, abiti e cimeli ruotano intorno alle grandi esibizioni storiche e alle figure dei grandi protagonisti della Musica .
Al pomeriggio visita individuale del vicino Duomo e tempo libero per vedere le vetrine del centro storico
Giovedì 5 Febbraio
MUSEO EGIZIO DI TORINIO

Il Museo Egizio di Torino, è considerato, per il valore dei suoi reperti, il più importante museo egizio del mondo dopo quello del Cairo.
Del museo fanno parte numerose e importanti statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Nel corso della nostra visita conosceremo la collezioni più importanti, scoprendo, in parallelo, la storia dell’antico Egitto. Potremo ammirare le testimonianze di una delle più grandi civiltà della storia dell’uomo.
Mercoledì 25 Marzo
MUSEO DELLE MONDINE—SAN NAZARRO

Da giugno per quaranta giorni le campagne vercellesi e novaresi si popolavano di donne dai tredici anche fino ai oltre sessanta anni, impegnate a estirpare le erbacce dalle risaie, cioè a “mondare” il riso. Da questo verbo deriva il nome “mondine”, anche dette mondariso.
Il museo racconta una storia di fatica, sacrificio e coraggio, e ci permetterà di scoprire un aspetto spesso dimenticato della tradizione contadina del nostro territorio.
Mercoledì 6 Maggio
APERITIVO A SORPRESA

Festeggiamo in compagnia la chiusura dell’anno accademico e i quaranta anni di UNITRE Arona